Cos'è disputa del sacramento?

La Disputa del Sacramento

La Disputa del Sacramento, nota anche come Controversia Eucaristica, fu una serie di dibattiti e disaccordi teologici che ebbero luogo nel XVI secolo, principalmente durante la Riforma protestante, riguardanti la natura dell'Eucaristia, anche detta Santa Cena o Comunione. Questa disputa fu un fattore significativo nella divisione del movimento protestante in diverse denominazioni.

Il punto cruciale della disputa era come interpretare le parole di Gesù "Questo è il mio corpo" e "Questo è il mio sangue" pronunciate durante l'Ultima Cena. Le posizioni principali si possono riassumere così:

  • Transustanziazione (Chiesa Cattolica): Affermava che durante la consacrazione, il pane e il vino si trasformano realmente nel corpo e nel sangue di Cristo, mantenendo solo le apparenze (accidenti) del pane e del vino. Questo è spiegato in dettaglio in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Transustanziazione.

  • Consustanziazione (Martin Lutero): Lutero credeva nella presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, ma non nella transustanziazione. Invece, propose la consustanziazione, secondo la quale il corpo e il sangue di Cristo sono "in, con e sotto" il pane e il vino. Pane e vino coesistono con il corpo e il sangue di Cristo.

  • Presenza Spirituale (Giovanni Calvino): Calvino sosteneva che Cristo è spiritualmente presente nell'Eucaristia. I credenti ricevono la grazia e i benefici della morte di Cristo attraverso la fede. La presenza di Cristo non è fisica, ma spirituale e reale per i credenti.

  • Memorialismo (Ulrico Zwingli): Zwingli vedeva l'Eucaristia come un semplice memoriale o ricordo dell'Ultima Cena e del sacrificio di Cristo. Il pane e il vino sono simboli e non contengono in alcun modo il corpo o il sangue di Cristo. Questo concetto è approfondito in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Memorialismo.

Queste diverse interpretazioni portarono a intense discussioni e dispute, a volte anche violente, tra i vari riformatori e i loro seguaci. La Confessione di Augusta (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Confessione%20di%20Augusta), un documento chiave del Luteranesimo, cercò di definire la posizione luterana sull'Eucaristia, ma non riuscì a sanare le divisioni.

La Disputa del Sacramento ebbe conseguenze di vasta portata, portando alla formazione di diverse denominazioni protestanti e contribuendo a secoli di divisioni e conflitti religiosi in Europa. Ancora oggi, le diverse interpretazioni dell'Eucaristia rimangono un punto di differenza tra le varie chiese cristiane.